en-Patologie Scheletriche
DISPLASIA DELL'ANCHE E DEL GOMITO (Golden e Flat)
L'età minima richiesta per poter essere sottoposto a controllo radiografico è di 12 mesi, per le femmine è importante che non siano vicine al periodo estrale. Esame eseguito in sedazione.
Solo i veterinari referenti possono eseguire in modo ufficiale questi esami radiologici, per il territorio italiano, questo elenco è facilmente consultabile sui siti:
www.celemasche.it oppure www.fondazionesaluteaniale.it
Le lastre eseguite dal veterinario che controlla l microchip del cane e allegandole al pedigree le inoltra o a CE.LE.MA.SCHE oppure a FSA per letture ufficiali italiane oppure BVA www.bva.co.uk per letture ufficiali inglesi, l'esito viene impresso sul pedigree e tutto torna al proprietario.
CLASSIFICAZIONE ITALIANA DELLA DISPLASIA DELL'ANCA
grado A normale.
grado B quasi normale.
grado C leggera displasia.
grado D media displasia.
grado E grave displasia.
CLASSIFICAZIONE DELLA DISPLASIA DEL GOMITO
grado 0 non si riscontrano alterazioni.
grado B/L alterazioni articolari minime.
grado 1 presenza di osteofiti entro i 2 mm.
grado 2 presenza di osteofiti entro i 5 mm.
grado 3 presenza di osteofiti maggiori di 5 mm.
LUSSAZIONE DELLA ROTULA O PATELLA (solo per il FlatCoated)
è un esame che viene eseguito con visita ortopedica sul cane non sedato.
CLASSIFICAZIONE ITALIANA
grado 0 nessun segno di anomalia.
grado 1 lieve ma senza segni di zoppia.
grado 2 lussazione spontanea.
grado 3 rotula sempre lussata.
grado 4 la rotula non rientra i n sede neanche con manovra manuale.
Interessante Articolo sulla Displasia dell'Anca nel cane.
Autori: Dott. Ferdinando Asnaghi - Dott. Paolo Piccinini
Fonte: Rivista cinofila ENCI "I nostri Cani" - Anno 52 n°3 - Marzo 2006